Vai ai contenuti

Curriculum Vitae Alberto Dolfi - Scuola CDM - Corsi di Musica per Bambini Ragazzi e Adulti

Salta menù
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
Salta menù
Salta menù
Scuola di Musica - Modena
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Scuola di Musica - Modena

Curriculum Vitae Alberto Dolfi

Scuola > Insegnanti
Alberto Dolfi - Compositore Pianista e Didatta
CURRICULUM VITAE
ALBERTO DOLFI
Alberto Dolfi
Compositore Pianista e Didatta

Formazione
Alberto Dolfi è un compositore, pianista e didatta italiano.
Diplomato in Pianoforte (M°Enza Iori) e Composizione (M°Giacometti) presso il conservatorio “Vecchi
Tonelli” di Modena, si laurea contemporaneamente in Comunicazione e Marketing, dedicandosi poi
all’ambito didattico con un master per gli insegnamenti artistico musicali e approfondendo vari approcci
metodologici (Yamaha, Reggio Approach ecc.). Attualmente studia Musica Applicata presso il
Conservatorio “Venezze” di Rovigo (M°Biscarini, M°Furlati, M°Alberghini).
Esperienze
TV e produzione discografica
Ha lavorato per la televisione come Maestro al pianoforte per The Voice Of Italy (Rai2) e pubblicato
quattro album, che spaziano dalla musica elettronica - “Tales from the Cyberpunk Wastelands” - alla
relaxing music per pianoforte solo - “L’undicesimo Arcano”.
Teatro
È autore dell’opera per ragazzi “Il Nuvolo innamorato”, dalla fiaba omonima di Nazim Hikmet e collabora
come compositore con varie compagnie teatrali. Con la compagnia Luci Ferrigne è l’autore delle
musiche per lo spettacolo “La soffitta di Chopin” (Festival Contemporaneo Futuro, Teatro di Roma).
Concerti e didattica
Affianca a concerti in formazione jazzistica eventi di musica classica al pianoforte solo. Ha insegnato
presso il conservatorio “Vecchi Tonelli” e attualmente collabora con istituzioni scolastiche e realtà
musicali del territorio emiliano e lombardo in qualità di insegnante, formatore e compositore e attraverso
il suo studio musicale, Enteos Music Lab.

Torna ai contenuti