Vai ai contenuti

Bambini Dislessici - Scuola CDM - Corsi di Musica per Bambini Ragazzi e Adulti

Salta menù
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
Salta menù
Salta menù
Scuola di Musica - Modena
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Scuola di Musica - Modena

Bambini Dislessici

Scuola > L'importanza della Musica
Scuola CDM Music School Modena
MUSICA E DISLESSIA

Studiare musica può aiutare le persone con dislessia in diversi modi. La musica infatti stimola aree del cervello coinvolte nella lettura, nella memoria e nell’elaborazione del linguaggio, che sono spesso sfide per chi ha la dislessia.

Diversi studi hanno evidenziato che i bambini con dislessia che partecipano a lezioni di musica mostrano miglioramenti significativi nella lettura, nelle abilità di ascolto e nel riconoscimento dei suoni rispetto ai loro coetanei che non studiano musica.

Ecco come studiare musica può essere d’aiuto:

1. Miglioramento della consapevolezza fonologica:

Studiare musica, soprattutto il ritmo, aiuta a sviluppare la consapevolezza dei suoni, un’abilità cruciale per la lettura. La capacità di distinguere i suoni è spesso compromessa nei dislessici, e la musica può migliorare questa abilità.

2. Rafforzamento della memoria e della concentrazione:

La pratica musicale richiede concentrazione e memoria di lavoro, entrambe essenziali per la lettura e la scrittura. Gli esercizi musicali possono aiutare a rafforzare queste capacità, facilitando anche l’apprendimento del linguaggio.

3. Coordinazione motoria e visiva: Suonare uno strumento richiede una coordinazione complessa tra occhi, mani e cervello. Questa integrazione di abilità motorie e cognitive può migliorare la fluidità di lettura e la scrittura.

4. Riduzione dello stress e aumento dell'autostima:

La musica può ridurre l’ansia associata alle difficoltà di lettura e scrittura. Successi nella musica aiutano a costruire autostima e resilienza, che sono fondamentali per affrontare le sfide della dislessia.

5. Stimolazione delle abilità linguistiche: La lettura delle note musicali e la comprensione dei ritmi aiutano a sviluppare le capacità di elaborazione sequenziale, che sono necessarie per decodificare le parole e leggere fluentemente.

Torna ai contenuti