Vai ai contenuti

Testimonianze - Scuola CDM - Corsi di Musica per Bambini Ragazzi e Adulti

Salta menù
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
Salta menù
Salta menù
Scuola di Musica - Modena
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Scuola di Musica - Modena

Testimonianze

Scuola > L'importanza della Musica
CDM MUSIC SCHOOL - Scuola di musica a Modena
Ecco alcune testimonianze sui benefici che si possono raggiungere studiando musica e imparando a suonare uno strumento musicale:

Luca, 38 anni, papà di Sara (10 anni): "Abbiamo iscritto Sara a lezioni di pianoforte quando aveva 6 anni per aiutarla a migliorare la coordinazione. Non solo ha sviluppato una grande destrezza manuale, ma abbiamo notato anche miglioramenti nel suo rendimento scolastico. La musica l'ha aiutata a concentrarsi di più e a sviluppare una memoria straordinaria."

Giulia, 25 anni, violinista professionista: "Ho iniziato a suonare il violino a 4 anni. La musica ha stimolato le mie capacità motorie e mi ha insegnato la disciplina e la perseveranza. Studiando musica, ho sviluppato un forte senso di autocontrollo e problem-solving che mi ha aiutato in tutti gli ambiti della vita."

Roberto, 45 anni, papà di due figli musicisti: "Entrambi i miei figli hanno studiato chitarra e batteria fin da piccoli. Oltre a diventare molto bravi nei rispettivi strumenti, ho visto miglioramenti nella loro coordinazione e capacità di multitasking. La musica li ha aiutati a diventare più creativi e a risolvere problemi complessi con maggiore facilità."

Anna, 30 anni, insegnante di musica: "Ho notato che i bambini che studiano musica sviluppano rapidamente capacità motorie avanzate e un'eccellente capacità di ascolto. La musica favorisce lo sviluppo cognitivo, e spesso questi studenti eccellono anche in materie come la matematica grazie al miglioramento della loro capacità di riconoscere schemi e sequenze."

Simone, 40 anni, musicista e padre di un bambino autistico: "Mio figlio ha iniziato a suonare il pianoforte come parte della sua terapia. Oltre a migliorare notevolmente la coordinazione motoria, la musica ha avuto un impatto positivo sul suo sviluppo cognitivo e sulla capacità di esprimersi. È diventato più sicuro di sé e ha migliorato anche nelle interazioni sociali."

Marta, 42 anni, madre di due figli pianisti: "I miei figli hanno iniziato a suonare il pianoforte all’età di 5 anni. Da allora, ho visto cambiamenti incredibili nelle loro capacità di concentrazione e nella loro memoria. Hanno sviluppato una coordinazione mano-occhio impressionante e sono sempre tra i primi della classe in matematica e scienze."

Elena, 33 anni, ex studentessa di violoncello: "Il violoncello mi ha aiutato a sviluppare una grande precisione nei movimenti e a gestire meglio lo stress. Studiare musica mi ha dato una mentalità analitica, migliorando la mia capacità di organizzare il tempo e di pianificare. Queste competenze mi hanno aiutato anche nel mio lavoro come ingegnere."

Francesco, 50 anni, padre di un giovane violinista: "Mio figlio ha iniziato a studiare violino a 7 anni, e il suo insegnante ha notato subito una rapida crescita delle sue capacità cognitive. Ora, a 14 anni, ha una memoria eccezionale e una capacità di apprendimento superiore alla media. La musica lo ha reso più disciplinato e abile nel gestire il tempo."

Paola, 37 anni, mamma di Giulia (8 anni): "Giulia ha iniziato con la batteria per migliorare la coordinazione e ha ottenuto grandi risultati. Abbiamo visto miglioramenti anche nelle sue capacità di lettura e scrittura, poiché la musica ha affinato la sua capacità di sequenziare le informazioni e di gestire le attività motorie complesse."

Marco, 28 anni, chitarrista e insegnante: "Suonare la chitarra fin da giovane mi ha insegnato la pazienza e ha migliorato la mia coordinazione. Ho visto molti dei miei studenti diventare più sicuri di sé, sviluppare capacità cognitive avanzate e ottenere risultati migliori a scuola grazie alla disciplina che lo studio della musica richiede."

Queste esperienze dimostrano ulteriormente come la musica possa essere un potente strumento per lo sviluppo integrato di mente e corpo.
Torna ai contenuti