Vai ai contenuti

Curriculun Vitae Elena Foli - Scuola CDM - Corsi di Musica per Bambini Ragazzi e Adulti

Salta menù
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
casa della musica di Lusvardi vecchio logo
Salta menù
Salta menù
Scuola di Musica - Modena
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Scuola di Musica - Modena

Curriculun Vitae Elena Foli

Scuola > Insegnanti
Curriculun Vitae Elena Foli
CURRICULUM VITAE
ELENA FOLI
Elena Foli
Nata a Modena il 24 ottobre 1999, Elena Foli inizia lo studio del violoncello all’età di 13 anni sotto la guida della Prof.ssa Marianne Chen
presso il Conservatorio “O.Vecchi-A.Tonelli” di Modena. Nel 2018 si diploma presso il Liceo Musicale “C.Sigonio” di Modena, studiando violoncello e oboe.

Successivamente prosegue i suoi studi in violoncello presso il Conservatorio di Reggio Emilia “A.Peri” dove ottiene il Diploma Accademico di I livello (Triennio AFAM) ad aprile 2022 e il Diploma Accademico di II livello (Biennio AFAM) ad ottobre 2023, entrambi sotto la guida del M° Luca Franzetti. Da ottobre 2023 a luglio 2024 si trasferisce a Groningen (Paesi Bassi) per studiare presso il Prins Claus Conservatorium con il M°Jan Ype Nota e la Prof.ssa Teodora Nedyalkova. Per completare la sua formazione partecipa come allievo effettivo a diverse masterclass di violoncello con maestri di fama internazionale come Massimo Polidori, Cecilia Radic, Martti Rousi, Andrea Cavuoto, Walter Vestidello, Luca Franzetti, Giovanni Scaglione, Miriam Prandi e Michel Strauss, presso importanti istituzioni come l’Accademia di musica di Pinerolo, l’Accademia del Ridotto di Stradella e l’Europäische Akademie für musik und darstellende Kunst di Montepulciano.

Nella musica da camera ha avuto modo di formarsi in Italia e all’estero con docenti di chiara fama quali Pietro Scalvini, Simone Gramaglia, Luca Vignali, Paul Komen, Jan Ype Nota, Chris Duindam e Behrang Rassekhi. Si esibisce poi in Italia e all’estero con diverse formazioni, dal quartetto d’archi, all’ensemble di violoncelli, al quartetto con il flauto, trio con pianoforte e clarinetto, duo con pianoforte e duo con violino. Assieme alla formazione come violoncellista, unisce passione ed esperienza nella didattica. Cominicia nel 2018 dando lezioni private di violoncello, nel 2019 lavora presso la scuola di musica Doremì di Rubiera come sostituta della docente di violoncello (fascia d’età della scuola primaria). Sempre nel ruolo di docente di violoncello, nel 2022/2023 lavora presso la Scuola di Musica di Arceto (fascia d’età 10-15 anni) e nella Scuola di musica Yamaha presso “Casa della musica) a Modena (fascia d’età della scuola primaria). Nell’ambito del “Progetto musica” finanziato dal Comune di Modena, nello stesso anno lavora come docente di violoncello presso l’Istituto Comprensivo 8 e l’Istituto Comprensivo 10 di Modena (fascia d’età 11-13 anni).

Nel corso degli anni si esibisce anche in qualità di orchestrale presso diverse sale da concerto come il Teatro Comunale di Modena, Teatro Ariosto di Reggio Emilia, Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, BolognaFiere, De Oosterpoort e De Niewe Kolk, con l’Orchestra Giovanile della Via Emilia, Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, Orchestra AFAM del Conservatorio di Reggio Emilia, Hanze Symphony Orchestra e Orchestra AFAM del Conservatorio di Bergamo. Si esibisce inoltre con i 100Cellos di Giovanni Sollima nel 2022 presso il Teatro Fraschini di Pavia e nel novembre 2023 con l’ensemble di violoncelli del Prins Claus Conservatorium e del Koninklijk Conservatorium di Den Haag presso il festival di musica contemporanea “Sound of Music” di Groningen (Paesi Bassi).
Torna ai contenuti